Cos'è il cardellino?

Il Cardellino: Un Uccello Canoro Affascinante

Il cardellino ( Carduelis carduelis) è un piccolo uccello canoro appartenente alla famiglia dei Fringillidi. È diffuso in gran parte d'Europa, Nord Africa e Asia occidentale e centrale.

Aspetto fisico:

  • Colorazione: Il cardellino è facilmente riconoscibile per la sua vivace colorazione. Presenta una mascherina facciale rossa, guance bianche, nuca nera e dorso bruno. Le ali sono nere con una caratteristica fascia gialla brillante. Il ventre è bianco e il sottocoda bianco.
  • Dimensioni: Raggiunge una lunghezza di circa 12-13 cm e un peso di 14-19 grammi.
  • Becco: Il becco è conico e appuntito, adattato per la nutrizione a base di semi. Questa morfologia è tipica degli uccelli granivori.

Habitat e Distribuzione:

Il cardellino predilige gli ambienti aperti e semi-aperti, come campagne coltivate, parchi, giardini, frutteti e bordi di boschi. La sua distribuzione è ampia e varia a seconda delle sottospecie.

Alimentazione:

È principalmente granivoro, nutrendosi di semi di cardo (da cui deriva il nome), girasole, e altre piante erbacee. Integra la sua dieta con piccoli insetti, soprattutto durante il periodo riproduttivo, per fornire proteine ai nidiacei. La sua alimentazione varia a seconda della stagione.

Comportamento:

  • Socialità: Generalmente gregario, vive in gruppi, soprattutto durante l'inverno.
  • Canto: Il canto del cardellino è melodioso e vario, composto da trilli e note acute. Il canto è un elemento importante nel corteggiamento.
  • Volo: Il volo è ondulato e agile.

Riproduzione:

  • Nido: Costruisce un nido a forma di coppa, ben nascosto tra i rami di alberi o arbusti, utilizzando erba, muschio, peli e ragnatele.
  • Uova: La femmina depone 4-6 uova bianche o azzurrine con macchie rossastre.
  • Cura dei piccoli: Entrambi i genitori si occupano della cova (circa 11-13 giorni) e dell'allevamento dei nidiacei, che lasciano il nido dopo circa due settimane. Il comportamento%20riproduttivo è influenzato dalle condizioni ambientali.

Conservazione:

Sebbene la popolazione globale sia considerata stabile, il cardellino ha subito un declino in alcune aree a causa della distruzione dell'habitat, dell'uso di pesticidi e del bracconaggio (cattura illegale per il commercio di animali da compagnia). La conservazione del suo habitat è fondamentale per la sua sopravvivenza.